C O O P . " U N O T R A N O I "

Loading...

Via P. Mascagni, 30 - 76011 Bisceglie (BT) 080.395.5904 info@unotranoi.com

Centro Diurno socio-educativo e riabilitativo

"Reg.Reg. 4 e 5 del 2019"

Chi siamo

Cooperativa Sociale “Uno Tra Noi” Onlus

La Cooperativa Sociale “Uno Tra Noi” Onlus nasce nell’aprile del 1990 e gestisce un Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo secondo il Regolamento Regionale n. 4 e 5 del 2019 in convenzione con il Distretto Socio-Sanitario n. 5 della Asl-BAT e con l’Ambito Sociale Territoriale Trani - Bisceglie. Al centro diurno si accede con preventiva autorizzazione rilasciata dalla UVM del DSS di residenza dell’utente, previa redazione del PAI.
Il centro Diurno “Uno Tra Noi” offre la possibilità di incentivare e mantenere abilità espressive, cognitive, di autonomia ed occasioni di socializzazione a persone con disabilità al fine di realizzare il benessere globale della persona nell’ambito di un progetto di vita, raggiungendo il miglior grado possibile di benessere psico-fisico individuale e di gruppo oltre al massimo livello di autonomia personale, sociale e relazionale possibile per ciascun utente, nel rispetto della persona e dei suoi bisogni, sostenendo, al contempo, le loro famiglie.

Cosa facciamo

Centro Diurno Socio Educativo e Riabilitativo

Altri servizi

Servizi Extra

Sostienici

Sostenendo i nostri progetti e le nostre attività puoi contribuire a migliorare la Qualità di vita delle persone con disabilità. Firma il 5x1000 e scrivi P.IVA 04132050727

Un modo straordinario per rendere unico il tuo evento e allo stesso tempo aiutarci a portare avanti progetti e servizi solidali.

Volontariato

« Diventa un volontario, diventa "Uno Tra Noi" »

Volontariato presso la nostra Cooperativa

Io sono soltanto uno. Ma comunque sono uno. Non posso fare tutto, ma comunque posso fare qualcosa. E non lascerò che quello che non posso fare interferisca con quello che posso fare" (Edward Everett Hale).

Servizio Civile Universale

Il Servizio Civile Nazionale nasce per diffondere fra i giovani i valori fondanti la nostra democrazia. Solidarietà, partecipazione, tutela del bene comune, difesa del più debole sono alla base della nostra Costituzione e promuoverli significa rafforzare il concetto di patria e sostenere la ricerca della pace. Scaturito dal fenomeno dell’obiezione di coscienza, il Servizio Civile nasce nella sua forma attuale nel marzo del 2001, con la legge istitutiva 64, e diviene nel 2005 un servizio esclusivamente volontario per tutelare i diritti sociali, il patrimonio ambientale, storico e culturale della nazione, assicurare la protezione civile.