C O O P . " U N O T R A N O I "

Loading...

Via P. Mascagni, 30 - 76011 Bisceglie (BT) 080.395.5904 info@unotranoi.com

Laboratorio di musicoterapia

Laboratorio teatrale

Add Your Top Title Here

Add Your Middle Title Here

Attività di giardinaggio

Cosa facciamo

Il Centro Diurno

L’equipe professionale multidisciplinare operante nella nostra struttura organizza quotidianamente per i nostri utenti attività educative indirizzate all’autonomia, attività di socializzazione, attività espressive, psico-motorie e ludiche garantendo inoltre prestazioni di carattere assistenziale ed igiene personale e somministrazione dei pasti.

Le attività del Centro Diurno sono pianificate e realizzate in base alle esigenze dell’utenza e sono finalizzate al potenziamento, al recupero e/o al mantenimento delle capacità motorie, cognitive, socio-relazionali ed espressive degli stessi, per raggiungere i livelli massimi di autonomia possibile ed un globale miglioramento della qualità di vita. Lo scopo principale delle attività e dei servizi erogati è implementare la qualità di vita degli utenti, basato sulla centralità della relazione, al fine di sostenere non solo il benessere fisico, ma anche lo sviluppo personale, l’autodeterminazione, l’inclusione sociale, i rapporti interpersonali ed il benessere soggettivo della persona con disabilità.

Vengono organizzate nello specifico:

  • –Attività educative indirizzate al raggiungimento dell’autonomia;

  • –Attività di socializzazione e di inclusione sociale;

  • –Attività espressive e psico-motorie;

  • –Prestazioni sociosanitarie e riabilitative eventualmente richieste per utenti con disabilità psico-sensoriali

Inoltre viene assicurata l’assistenza nell’espletamento delle attività e delle funzioni quotidiane anche attraverso prestazioni a carattere assistenziale (igiene personale) oltre alla somministrazione dei pasti.

Tutte le attività mirano a stimolare il prosieguo di esperienze di integrazione sociale e a favorire l’acquisizione di abilità funzionali all’interazione con l’ambiente in un contesto accogliente e sensibile in cui non mancano allegria cordialità e spirito di gruppo.

 

Cosa facciamo

Il nostri laboratori

I nostri laboratori rappresentano lo spazio privilegiato in cui realizzare propensioni e doti personali nonché favorire occasioni di impegno del tempo libero. 

Nello specifico e in base alla stagionalità sono attivi i seguenti laboratori:

1. Laboratorio di Attività Creative in cui realizzano oggetti e manufatti per varie ricorrenze, si producono opere d’arte, sistemazione, decoro e allestimenti degli ambienti interni ed esterni al centro diurno con elementi che richiamano la stagionalità;

2. Laboratorio di Assemblaggio in cui si assemblano piccoli pezzi per l’irrigazione commissionati da un’azienda esterna;

3. Laboratorio Cognitivo in cui si realizzano attività di stimolazione cognitiva individualizzata per ciascun utente 

4. Laboratorio di Attività Ludico-Educative in cui si utilizzano diversi giochi adeguati per età per ampliare gli interessi personali, una modalità adeguata per impiegare il proprio tempo libero e potenziare le abilità di socializzazione

5. Musicoterapia condotto da un’esperta esterna mirato a promuovere esperienze di ascolto, favorire il benessere psico-fisico, potenziare i tempi di attenzione e concentrazione e potenziare le capacità relazionali;

6. Attività Motoria condotto in una palestra esterna al centro in cui si potenzia la capacità di coordinazione globale, il miglioramento della mobilità articolare, il controllo della respirazione perseguendo come principio guida l’inclusione sociale 

7. Attività Natatoria in una location esterna al centro in cui si svolge attività motoria e natatoria in un contesto piacevole e ludico, si potenziano abilità sociali in un contesto inclusivo e si migliorano le abilità di autonomia personale

 

La nostra rete territoriale

– Confcooperative e Federsolidarietà;
– Piano Sociale di Zona – Ambito Trani-Bisceglie;
– Consulta delle politiche sociali.

Dal 1997 ad oggi ha avuto convenzioni con l’Università di Bari, Scuole ed Enti di formazione della Provincia per ospitare tirocini formativi oltre ad essere sede di attività di Tirocinio formativo professionalizzante per bandi regionali e provinciali.

Educatori professionali

di cui una educatrice/terapista Responsabile Progettazione Educativa

Operatori socio-sanitari

ulteriore descrizione

Terapista psicomotricista

ulteriore descrizione

Terapista occupazionale

ulteriore descrizione

Cosa facciamo

Il nostro personale

La responsabilità sanitaria del Centro Diurno è affidata ad un medico Direttore Sanitario in coordinamento con il Medico Specialista. I piani educativi sono seguiti dalla nostra équipe formata da:
  • ►Psicologa
  • ►Assistente sociale
  • ►Terapista della Riabilitazione
  • ►Educatori professionali
  • ►Operatori Socio Sanitari
Il Centro Diurno si avvale anche della professionalità di:
  • ►Direttore amministrativo
  • ►Impiegata amministrativa
  • ►Operatore sociale
  • ►Cuoco
  • ►Addetta alle pulizie

Il Centro è sede accreditata Servizio Civile Volontario per svolgere il a supporto delle attività.

Cosa facciamo

Il nostri laboratori

I nostri laboratori rappresentano lo spazio privilegiato in cui realizzare propensioni e doti personali nonché favorire occasioni di impegno del tempo libero.  Nello specifico e in base alla stagionalità sono attivi i seguenti laboratori: 1. Laboratorio di Attività Creative in cui realizzano oggetti e manufatti per varie ricorrenze, si producono opere d’arte, sistemazione, decoro e allestimenti degli ambienti interni ed esterni al centro diurno con elementi che richiamano la stagionalità; 2. Laboratorio di Assemblaggio in cui si assemblano piccoli pezzi per l’irrigazione commissionati da un’azienda esterna; 3. Laboratorio Cognitivo in cui si realizzano attività di stimolazione cognitiva individualizzata per ciascun utente  4. Laboratorio di Attività Ludico-Educative in cui si utilizzano diversi giochi adeguati per età per ampliare gli interessi personali, una modalità adeguata per impiegare il proprio tempo libero e potenziare le abilità di socializzazione 5. Musicoterapia condotto da un’esperta esterna mirato a promuovere esperienze di ascolto, favorire il benessere psico-fisico, potenziare i tempi di attenzione e concentrazione e potenziare le capacità relazionali; 6. Attività Motoria condotto in una palestra esterna al centro in cui si potenzia la capacità di coordinazione globale, il miglioramento della mobilità articolare, il controllo della respirazione perseguendo come principio guida l’inclusione sociale  7. Attività Natatoria in una location esterna al centro in cui si svolge attività motoria e natatoria in un contesto piacevole e ludico, si potenziano abilità sociali in un contesto inclusivo e si migliorano le abilità di autonomia personale